INFORMATIVA SUL TRATTAMENTO DEI DATI PERSONALI
Art. 13 e 14 Regolamento (UE) 2016/679
Gentile Cliente, nel rispetto degli art. 13 e 14 del Regolamento (UE) 2016/679 — Regolamento Generale Protezione Dati (RGPD), desideriamo fornirLe le seguenti informazioni in merito al trattamento dei Suoi dati personali effettuato dalla Federconsorzi Dolomiti Superski e dai Consorzi Esercenti Impianti a fune aderenti alla Federconsorzi.
1) Finalità e base giuridica del trattamento: I dati personali che La riguardano (nome, cognome, immagine, data di nascita, sesso, C.F., residenza, dati bancari, recapiti telefonici e telematici), da Lei forniti al momento dell'acquisto dello skipass o della tessera estiva, ove richiesto, nonché quelli raccolti nel corso del relativo rapporto, attraverso anche l'utilizzo dello skipass o delle tessere estive (es.: rilevazione dei passaggi agli impianti), saranno trattati dalla Federconsorzi Dolomiti Superski e dai Consorzi Esercenti Impianti a fune aderenti alla Federconsorzi in relazione alla fruizione dei servizi di trasporto presso i relativi impianti, per lo svolgimento delle attività precontrattuali richieste per l'acquisto dei vari titoli di viaggio, per l'esecuzione del relativo contratto e la conseguente erogazione dei relativi servizi, per Io svolgimento delle correlate attività amministrative, contabili e fiscali e di adempimento dei connessi obblighi normativi, per il perseguimento di legittimi interessi relativi alla tutela del patrimonio aziendale (come ad esempio la verifica del legittimo uso del titolo di viaggio anche attraverso l'ausilio di sistemi di videosorveglianza C.d. "Gate Camera") ed eventuali esigenze difensive, nonché per elaborazioni statistiche dei dati in forma anonima al fine dello sviluppo e miglioramento dei servizi. Ove gli skipass e le tessere estive siano emessi su chipcard, questi operano con tecnologia RFID che consente la lettura a distanza, ma solo entro un raggio limitato in corrispondenza dei varchi agli impianti, esclusivamente per la verifica dell'abilitazione al loro uso. Non viene rilevata la presenza della tessera né dell'utente sulle piste da sci, sui percorsi escursionistici o sui tracciati bike. 2) Categorie di destinatari dei dati personali: Per le predette finalità i Suoi dati saranno trattati con procedure prevalentemente informatizzate e potranno essere conosciuti dai collaboratori autorizzati al trattamento alle dipendenze della Federconsorzi Dolomiti Superski, dei Consorzi Esercenti Impianti a fune aderenti a quest'ultima, e/o da società di nostra fiducia che svolgono, per nostro conto, in qualità di responsabili del trattamento, alcune attività tecniche ed organizzative, quali società di servizi amministrativi, contabili e fiscali e società di servizi informatici. I Suoi dati personali ed i dati di utilizzo dei titoli di viaggio potranno essere comunicati alle imprese consorziate esercenti gli impianti a fune per le medesime finalità di cui
all'art.
3) Periodo di conservazione dei dati personali: I dati raccolti saranno conservati per tutta la durata del rapporto contrattuale. Entro 24 mesi dalla conclusione del contratto i dati relativi all'acquisto dello skipass o della tessera estiva, nonché quelli relativi al loro utilizzo verranno resi anonimi e i Suoi dati personali verranno cancellati. ln caso di nuovo acquisto di uno skipass o di una tessera estiva nel predetto termine, il periodo di conservazione è interrotto e inizia a decorrere nuovamente dall'ulteriore acquisto. Le immagini acquisite al momento dell'accesso agli impianti dotati di sistema di videosorveglianza "Gate Camera" saranno cancellate al termine del periodo di validità della tessera. I dati relativi alla Sua persona, raccolti ed elaborati in seguito all'acquisto e all'utilizzo di uno skipass nella stagione invernale 2019-20, nonché all'effettiva fruizione delle misure di riequilibrio per l'acquisto di uno skipass per la stagione invernale 2020-21, saranno salvati e conservati fino allo scadere del periodo di prescrizione o rispettivamente fino alla chiusura dell'ultimo contenzioso giudiziario in essere. Questa elaborazione avviene a tutela dei legittimi interessi della Federconsorzi Dolomiti Superski, dei Consorzi Impianti a Fune delle Valli consorziate nel Dolomiti Superski e delle rispettive società funiviarie, nell'ambito dell'interruzione anticipata della stagione invernale a causa dei decreti di emergenza volti ad arginare la Pandemia da SARS-CoV-2 sul territorio nazionale. L'elaborazione avviene esclusivamente per poter verificare e regolare eventuali pretese da parte dei clienti ed è espletata con misure di sicurezza commisurate, onde garantire la sicurezza dei dati relativi alla persona 4) Obbligatorietà del conferimento dei dati: Il conferimento dei Suoi dati è necessario ai fini dell'acquisto dello skipass e della tessera estiva, nonché dell'esecuzione del relativo contratto, per cui I l eventuale rifiuto di conferirli comporta I l impossibilità di concludere contratto e di erogare servizi. 5) Esercizio dei diritti: Il RGPD Le garantisce il diritto di accedere in ogni momento ai dati che La riguardano ed ottenerne copia, di rettificarli ed integrarli se inesatti o incompleti, di cancellarli o limitarne il trattamento ove ne ricorrano i presupposti, di opporsi al loro trattamento per motivi legati alla Sua situazione particolare, di chiedere la portabilità dei dati forniti ove trattati in modo automatizzato sulla base del Suo consenso o per l'esecuzione del contratto. Lei ha altresì diritto di revocare il Suo consenso, ove richiesto, senza pregiudicare la liceità del trattamento basata sul consenso prestato prima della revoca. Resta infine fermo il Suo diritto di rivolgersi al Garante Privacy, anche attraverso la presentazione di un reclamo, ove ritenuto necessario, per la tutela dei Suoi dati personali e dei Suoi diritti. Per qualsiasi questione attinente al trattamento dei Suoi dati personali può contattare la Federconsorzi Dolomiti Superski inviando una e-mail all'indirizzo: info@dolomitisuperski.com.
6) Contitolari del trattamento: I Suoi dati personali sono trattati, per i diversi ambiti e attività di loro competenza (in base agli accordi interni tra di loro in essere), dai seguenti Contitolari: la Federconsorzi Dolomiti Superski, con sede in 39040, Castelrotto (BZ), Via Arnaria, n. 43, che gestisce il data center su cui confluiscono tutti i dati degli skipass e delle tessere estive, nonché i 12 Consorzi Esercenti Impianti a fune aderenti alla Federconsorzi, che trattano i dati degli skipass e delle tessere estive venduti o utilizzati nelle aree di loro rispettiva pertinenza e quelli consultati per eventuali richieste di rimborso, o segnalazioni di utilizzi irregolari, come di seguito elencati: 1) Consorzio Esercenti Impianti a Fune Cortina, San Vito di Cadore, Auronzo-Misurina, Via G.Marconi, 15, 32043 Cortina d'Ampezzo (BL); 2) Consorzio Esercenti Impianti a Fune Skirama Plan de Corones, Via J.C. Mahl 40, 39031 Brunico (BZ); 3) Consorzio Impianti a Fune Alta Badia, Via Boscdaplan, 105 La Villa, 39030 Badia (BZ); 4) Consorzio Esercenti Impianti a Fune Val Gardena/Alpe di Siusi, Via Arnaria 43, 39040 Castelrotto (BZ); 5) Consorzio Impianti a Fune Val di Fassa e Carezza, Via de Pareda, 67, 38032 Canazei (TN); 6) Consorzio Impianti a Fune Arabba-Marmolada, Via Boè/Arabba 13, 32020 Livinallongo (BL); 7) Consorzio 3 Zinnen Dolomites, Via Ombrosa, 2F, 39038 San Candido/Versciaco (BZ); 8) Consorzio Impianti a Fune Val di Fiemme-Obereggen, Via Roma, 2, 38038 Tesero (TN); 9) Consorzio Impianti a Fune San Martino di Castrozza/Passo Rolle, Via Passo Rolle, 136 Fraz. San Martino di Castrozza, 38054 Primiero San Martino di Castrozza (TN); 10) Consorzio Rio Pusteria-Bressanone, Via Jochtal, 1 Valles, 39037 Rio di Pusteria (BZ); 11) Consorzio Impianti a Fune Alpe Lusia/San Pellegrino, Via Loewy, 42, 38035 Moena (TN); 12) Consorzio Impianti a Fune Civetta, Corso Italia, 32022 Alleghe (BL). Presso ogni Consorzio, potranno essere inoltre reperiti i dati identificativi e di contatto degli specifici consorziati, gestori degli impianti di risalita da ln concreto utilizzati. 7) Il responsabile della protezione dei dati (di seguito DPO) è raggiungibile sotto il recapito del Titolare del trattamento nonché direttamente tramite email a dpo@dolomitisuperski.com.
8)
Invio di informazioni commerciali relative ai servizi offerti: I Suoi dati personali (nominativo, recapiti, email, numero di cellulare) potranno inoltre essere trattati, sulla base di un Suo facoltativo e separato consenso, per inviarLe comunicazioni commerciali relative a prodotti o servizi della Federconsorzi Dolomiti Superski e dei Consorzi Esercenti Impianti a fune aderenti alla Federconsorzi (ad es. newsletter e materiale promozionale e pubblicitario), nonché comunicazioni di eventi organizzati sul territorio di Dolomiti Superski mediante posta elettronica, SMS, MMS, fax, messaggi su applicazioni web e/o posta cartacea nonché per finalità di vendita diretta e ricerche di mercato, incluse indagini sulla qualità e soddisfazione dei servizi, mediante tecniche di comunicazione a distanza comprensive di modalità tradizionali ed automatizzate di contatto mediante gli strumenti sopra citati. Il servizio di mailing potrebbe essere svolto anche tramite l'ausilio tecnico di società terze, operanti quali responsabili del trattamento cui gli indirizzi o il numero di cellulare verranno eventualmente comunicati soltanto per tale finalità e non potranno essere utilizzati diversamente. I Suoi dati verranno utilizzati fino a Sua opposizione e quindi cancellati. Il conferimento dei Suoi dati e il Suo consenso per le finalità sopra indicate sono facoltativi e il loro mancato rilascio non incide sui rapporti e servizi in essere, ma in loro assenza non sarà possibile inviarLe aggiornamenti e promozioni riguardanti nuovi prodotti e servizi di Suo possibile interesse.
CONDIZIONI GENERALI DI CONTRATTO
1.
Le presenti Condizioni Generali regolano le condizioni contrattuali relative all’acquisto e all’utilizzo delle tessere a tempo e a valore Dolomiti Supersummer. Entrambe le tessere sono dei meri titoli di trasporto per persone che consentono di utilizzare gli impianti di risalita delle imprese che abbiano aderito all’iniziativa Dolomiti Supersummer, salve le precisazioni e le restrizioni di cui agli articoli 3, 4, 5 e 15 e contenute nel presente articolo. L’elenco degli impianti aderenti è reso disponibile presso ogni punto vendita, presso i principali impianti di risalita aderenti, nonché pubblicato sul sito internet DOLOMITISUPERSUMMER.com. In considerazione della attuale situazione emergenziale sanitaria nonché delle incertezze legate alla mutevolezza nel tempo delle norme e regole che incidono sull’attività e sulle libertà individuali dei cittadini (anche di circolazione), la decisione circa il periodo e l’orario di apertura nonché di chiusura degli impianti indicati nell’elenco avviene su base giornaliera, autonomamente ed a discrezione dei singoli gestori degli impianti di risalita (decisione alla quale la Federconsorzi Dolomiti Superski e i singoli Consorzi di zona rimangono del tutto estranei). Conseguentemente, viene garantito soltanto il funzionamento degli impianti di risalita indicati nell’apposito elenco pubblicato sul sito DOLOMITISUPERSUMMER.com e per i periodi ivi specificati, che dovrà essere consultato precedentemente all’acquisto delle tessere.
2.
La Federconsorzi Dolomiti Superski, quale soggetto emittente i titoli di trasporto sopracitati, così come pure i Consorzi di zona a quest’ultima aderenti, agiscono in forza di mandato con rappresentanza conferito loro da parte di imprese autonome esercenti il trasporto a mezzo impianti a fune (i mandanti), a cui competono l’esercizio e la gestione esclusiva dei rispettivi impianti e la relativa responsabilità dei servizi di trasporto. Le imprese esercenti il trasporto per mezzo di impianti di risalita aderenti all’iniziativa Dolomiti Supersummer, insieme agli utenti, sono pertanto gli unici ed esclusivi contraenti del presente contratto di trasporto, per il quale è esclusa ogni partecipazione e responsabilità da parte della Federconsorzi Dolomiti Superski e dei Consorzi di zona, agendo entrambi in nome e per conto delle imprese aderenti all’iniziativa.
3.
La tessera a tempo consente al titolare legittimato l’utilizzo degli impianti di risalita aderenti all’iniziativa Dolomiti Supersummer ed in funzione secondo quanto precisato agli artt. 1 e 5, durante il periodo di validità della tessera medesima, a seconda della tipologia acquistata (che può essere di un giorno, di tre giorni anche non consecutivi su quattro, di cinque giorni anche non consecutivi su sette, oppure di validità stagionale). Il periodo di validità della tessera non può in alcun modo essere modificato dopo l’acquisto. La tessera a tempo è un titolo strettamente personale, porta impressi i suoi giorni di validità, ovvero la stagione di validità per le tessere con validità stagionale. Essa può recare una sigla composta alternativamente dalle lettere M/F/J e B, che rispettivamente identificano l’appartenenza dell’utente alla categoria Maschio – Femmina – Junior (nato dopo il 13/05/2005) e Bambino (nato dopo il 13/05/2013), la tipologia di biglietto acquistata nonché il nome e cognome del titolare legittimato al suo utilizzo.
La tessera a tempo non può essere ceduta a terzi, neanche a titolo gratuito, né scambiata o alterata.
Al fine di ottenere lo sconto previsto per Juniores (J) e Bambini (B) sulle tessere a tempo, è necessaria, contestualmente all’atto di acquisto della tessera a tempo, la loro presenza fisica e l’esibizione di validi documenti di riconoscimento, non sostituibili da autocertificazione, attestanti i presupposti per la concessione del suddetto sconto nei casi e nella misura indicati nel foglio illustrativo e informativo disponibile nei punti vendita, nonché pubblicato sul sito internet DOLOMITISUPERSUMMER.com.
La tessera a tempo per Bambini (nati dopo il 13/05/2013), ad esclusione della tessera stagionale, è gratuita in caso di contestuale acquisto a titolo oneroso da parte di un accompagnatore maggiorenne di una tessera a tempo della stessa tipologia e per lo stesso periodo, alla quale la tessera gratuita viene abbinata; la gratuità è intesa nel rapporto un Bambino (B) per un accompagnatore maggiorenne pagante. La tessera a tempo consente il trasporto delle sole persone. Per il trasporto di bici, passeggini, valigie, animali e altri oggetti e accessori, troveranno applicazione le condizioni previste dai singoli impianti di risalita. L’utente dovrà quindi informarsi presso le casse dei singoli impianti di risalita per tale trasporto. Gli impianti contraddistinti con l’apposito bollino* non consentono il trasporto delle bici.
4.
La tessera a valore, invece, non è personale, e quindi è trasferibile e la sua validità è limitata alla stagione estiva di emissione. L’uso della tessera a valore ai varchi di accesso consente al titolare e ai suoi accompagnatori l’utilizzo degli impianti di risalita contenuti nell’elenco di cui sopra ed in funzione secondo quanto precisato agli artt. 1 e 5, con l’esclusione degli impianti presso i quali essa non viene accettata, in particolare agli impianti della Val Gardena. Al momento dell’acquisto la tessera a valore avrà un iniziale saldo attivo rispettivamente di 800 o di 1.400 unità, a seconda del tipo di tessera acquistata. A ogni suo utilizzo, verranno scalati dall’ammontare residuo presente sulla tessera le unità necessarie per il singolo impianto di risalita utilizzato, il tutto nella misura specificata nell’elenco più volte menzionato e comunque in quella indicata presso la stazione di partenza dell’impianto aderente e sul sito internet DOLOMITISUPERSUMMER.com.
La tessera a valore consente il trasporto delle sole persone. Per il trasporto di bici, passeggini, valigie, animali e altri oggetti e accessori, troveranno applicazione le condizioni previste dai singoli impianti di risalita. L’utente dovrà quindi informarsi presso le casse dei singoli impianti di risalita per tale trasporto. Gli impianti contraddistinti con l’apposito bollino* non consentono il trasporto delle bici.
Al Bambino nato dopo il 13/05/2013, accompagnato da un titolare maggiorenne di una tessera a valore in corso di validità, verrà concesso da parte dell’esercente di ciascun impianto di risalita, il libero accesso e passaggio all’impianto. A quest’ultimo competeranno gli adempimenti fiscali eventualmente necessari. Al momento dell’utilizzo dell’impianto andranno esibiti validi documenti di riconoscimento, non sostituibili da autocertificazione, attestanti i presupposti per la concessione della suddetta gratuità. La gratuità è vincolata all’utilizzo della tessera a valore all’impianto ed è intesa nel rapporto di un Bambino (B) per un accompagnatore maggiorenne pagante.
5.
La stagione estiva ordinaria, durante la quale viene garantita l’accettazione delle tessere Dolomiti Supersummer in corso di validità agli impianti in funzione e aderenti all’iniziativa Dolomiti Supersummer, inizia il 12/06/2021 (salvo posticipazioni dovute all’attuale emergenza sanitaria) e si conclude il 26/09/2021. Prima della data di inizio e dopo la data di conclusione della stagione estiva ordinaria singoli impianti o gruppi di impianti potranno essere in funzione. In tali casi, le tessere Dolomiti Supersummer in corso di validità saranno accettate agli impianti in funzione dal 13/05/2021 fino al 07/11/2021. Le tessere Dolomiti Supersummer poste in vendita verranno accettate nel relativo periodo di validità, entro i limiti dell’eventuale contingentamento e nel rispetto delle eventuali limitazioni (es. Green Pass) previsti dalle norme applicabili, nonché previa prenotazione ove prevista, presso gli impianti in funzione. La portata degli impianti e le modalità di accesso agli stessi saranno regolate secondo le disposizioni delle autorità.
Nell’elenco di cui all’art. 1 sono indicati, per ciascun impianto aderente, il programmato periodo e orario di apertura, che devono intendersi puramente indicativi, dovendosi per le aperture eff ettive consultare esclusivamente l’elenco pubblicato sul sito DOLOMITISUPERSUMMER.com.
6.
Oggetto del contratto è soltanto il trasporto di persone dalla stazione a valle alla stazione a monte del singolo impianto di risalita e/o viceversa. Ogni ulteriore attività (trekking, mountain bike, anche all’interno dei “Bike Park” e strutture similari, ecc.) non è oggetto del contratto ed è intrapresa da ogni singolo soggetto esclusivamente a proprio rischio e pericolo. I sentieri e percorsi non sono di proprietà degli esercenti degli impianti di risalita, né della Federconsorzi Dolomiti Superski o dei Consorzi di zona, i quali dunque non li gestiscono in alcun modo e non provvedono alla loro verifica e/o manutenzione. La Federconsorzi Dolomiti Superski e i Consorzi di zona non sono altresì proprietari di alcun “Bike Park” o similare e quindi non sono responsabili della loro gestione e sorveglianza, che competerà esclusivamente ai soggetti gestori e/o proprietari degli stessi. Gli utenti hanno in ogni caso l’obbligo di osservare e rispettare diligentemente le Disposizioni per i Viaggiatori esposte alla partenza di ogni impianto.
7.
Il gestore dell’impianto utilizzato declina ogni responsabilità per i danni derivanti dall’uso improprio degli impianti, nonché per le conseguenze di comportamenti illeciti posti in essere dagli utenti durante la loro permanenza sugli impianti. Con l’utilizzo dell’impianto da parte di minori, l’accompagnatore maggiorenne acquirente delle tessere Dolomiti Supersummer dichiara di essere a conoscenza delle responsabilità civili connesse alla sorveglianza del minore, anche nell’uso degli impianti, nonché di attenersi a tutte le disposizioni e normative, nazionali, regionali e provinciali, vigenti in materia. Il trasporto dei minori avviene sotto la tutela, la responsabilità e la vigilanza dell’accompagnatore maggiorenne, con l’esclusione di ogni responsabilità da parte dell’esercente di ciascun impianto di risalita; resta comunque sottointesa la responsabilità da parte dei genitori o di chi ha la legale rappresentanza dei minori per l’uso da parte di quest’ultimi degli impianti di risalita.
8.
A ogni richiesta degli addetti agli impianti e degli ispettori, gli utenti dovranno esibire le tessere Dolomiti Supersummer e consentire la propria identificazione mediante esibizione di un valido documento di identità.
9.
Qualsiasi abuso nell’utilizzo dei titoli di viaggio sopra menzionati, comporta il loro ritiro immediato, il loro annullamento o la loro sospensione. Entrambe le tessere a tempo e a valore possono altresì essere ritirate o sospese o annullate dai soggetti competenti al controllo in caso di violazione di leggi nazionali, regionali o provinciali. In caso di abuso con tessere a tempo concesse ai Bambini (B) di età inferiore agli 8 anni, viene bloccata e/o ritirata sia la tessera gratuita, sia quella a cui è stata abbinata al momento dell’acquisto. Ogni abuso verrà perseguito a norma di legge, con riserva di proporre o avviare ogni azione utile a far accertare la responsabilità penale (p.es. per truff a – art. 640 c.p.) e civile del trasgressore. Al fine di dissuadere da utilizzi abusivi delle tessere, presso alcuni impianti di risalita è altresì installato un sistema di videosorveglianza (“Gate Control Camera”). Gli utenti vengono avvertiti dell’esistenza di una videocamera tramite gli appositi cartelli. Presso gli impianti medesimi è inoltre liberamente consultabile la relativa informativa sulla privacy ai sensi del regolamento (UE) 2016/679.
10.
È esclusa qualsiasi forma di sostituzione o rimborso delle tessere a tempo e/o a valore; non vengono sostituite o rimborsate nemmeno, a titolo esemplificativo, tessere inutilizzate, o anche solo parzialmente utilizzate, smarrite, ritirate, bloccate, annullate, sospese o deteriorate deliberatamente salvo i casi espressamente previsti e regolati dall’art. 12.
11.
Voucher relativi a tessere a tempo e/o a tessere a valore acquistati online hanno validità nella sola stagione estiva di emissione. L’acquisto delle tessere a tempo e/o a valore non è soggetto al diritto di recesso previsto dal Codice del Consumo (art. 47 e 59 D.Lgs. 206/2005).
12.
Solo in caso di infortunio escursionistico o ciclistico su percorsi identificati per mountain bike a fronte di contestuale utilizzo della tessera stagionale Dolomiti Supersummer valida nel corso della stagione è possibile il parziale rimborso del solo biglietto stagionale Dolomiti Supersummer. Il rimborso è limitato ai giorni successivi a quelli della riconsegna e richiesta di rimborso. La richiesta, da presentarsi presso gli uffi ci vendita centrali entro 8 giorni dall’infortunio, deve essere corredata dai seguenti documenti:
-
supporto materiale del biglietto stagionale Dolomiti Supersummer;
-
copia del certificato medico (redatto da un professionista che eserciti stabilmente in zona, struttura pubblica in loco o dall’ospedale dove è avvenuto il ricovero), comprovante la natura escursionistica o ciclistica dell’infortunio, tale da impedire la prosecuzione dell’attività sportiva.
Gli accompagnatori dell’infortunato non hanno diritto al rimborso.
Il rimborso del biglietto stagionale Dolomiti Supersummer viene determinato dividendo il prezzo complessivo del biglietto stagionale per 20 (considerando quale uso ordinario di tale biglietto la fruizione di 20 giornate) e moltiplicando il prezzo unitario giornaliero così ottenuto per le giornate non godute sino al raggiungimento delle 20 giornate. Conseguentemente lo stagionale utilizzato per almeno 20 giorni non viene rimborsato. L’ammontare delle giornate rimborsabili è comunque limitato alle giornate ancora fruibili nella stagione di emissione la cui durata è specificata all’art. 5.
13.
Le tessere Dolomiti Supersummer vengono concesse all’utilizzatore in comodato d’uso. L’utente è responsabile della buona conservazione della tessera, che rimane di proprietà dell’emittente.
14.
La tessera a tempo e la tessera a valore, quali documenti di trasporto, necessari ed insostituibili per l’accesso agli impianti di risalita aderenti all’iniziativa e per il trasporto del titolare come descritto all’art. 1, assolvono la funzione di documento fiscale e vanno conservati per tutta la durata del trasporto.
15.
Non è garantito il funzionamento ininterrotto, durante tutto il periodo di apertura indicato, degli impianti di risalita aderenti all’iniziativa, essendo il medesimo condizionato da alcuni fattori fuori dalla sfera di controllo degli esercenti, quali a titolo meramente esemplificativo e non esaustivo, le condizioni meteorologiche e di sicurezza, guasti all’impianto, la disponibilità delle fonti energetiche, pestilenze, epidemie e/o pandemie, disposizioni delle autorità e impedimenti dovuti ad altre cause di forza maggiore o di caso fortuito.
16.
I prezzi per l’acquisto delle tesserepotranno subire variazioni in caso di eccezionali interventi di ordine fiscale, valutario, economico o sociale nonché in caso di limitazioni della capacità di trasporto emanate per ordine delle Autorità o per normative.
17.
I dati personali forniti dagli utenti al momento dell’acquisto delle tessere oppure al momento di accesso e utilizzo dell’impianto di risalita, anche mediante esibizione di validi documenti di riconoscimento, sono trattati esclusivamente al fine di verificare l’identità personale e la ricorrenza dei presupposti per l’applicazione delle previste tariff e agevolate. I dati personali non vengono conservati, né su supporto cartaceo, né in alcuna forma elettronica, salvo nel caso di acquisto online. La relativa informativa ai sensi del regolamento (UE) 2016/679 sul trattamento di tali dati è pubblicata sul sito internet DOLOMITISUPERSUMMER.com.
18.
Con l’acquisto e/o con l’utilizzo della tessera a tempo oppure della tessera a valore, l’utente dichiara di conoscere e accettare integralmente le presenti Condizioni Generali di Vendita, disponibili presso i punti vendita, presso i principali impianti di risalita aderenti nonché sul sito internet
DOLOMITISUPERSUMMER.com.
19.
In caso di discrepanze tra le versioni linguistiche delle presenti Condizioni Generali di Vendita, vale e fa fede la versione in lingua italiana delle stesse.
20.
Per ogni controversia relativa alla validità ed esecuzione del contratto di trasporto e delle presenti Condizioni Generali di contratto è applicabile il diritto italiano e saranno competenti in via esclusiva i Giudici del Foro di Bolzano.
21.
Misure precauzionali in relazione alla epidemia SARS-CoV-2: Dolomiti Superski e le sue imprese consorziate sono impegnate ad adottare tutte le misure più opportune per contribuire al contenimento del contagio. Altrettanto essenziale è il comportamento individuale degli utenti che dovranno attenersi scrupolosamente alle prescrizioni e consigli delle Autorità. Ne consegue il divieto di utilizzo degli impianti di risalita in caso di mancato rispetto delle norme e delle prescrizioni, in caso di presenza di sintomi tipici da virus SARS-CoV-2 o di mancanza di dispositivi di protezione individuale, ove obbligatori. È pertanto esclusa ogni forma di responsabilità da parte degli esercenti degli impianti di risalita in caso di contagio.